Results for 'Antonella Di Vita'

959 found
Order:
  1. Credenza e forma di vita.Marta Cassina - 2016 - Nóema 7 (2).
    Come mostrare quel che non deve essere predicato, né fondato? Che vuol dire convertirsi da un modo di vita a un altro? Può un’etica dell’accettazione significare qualcosa di diverso da un’etica della rassegnazione? L’autrice dell’articolo cercherà di offrire una risposta a simili domande, centrali per la riflessione di Wittgenstein sulla "forma di vita", a partire da una sua certa somiglianza con l’interrogativo metodologico sollevato dall’universo della credenza religiosa.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Da Martinetti ad Abbagnano (1926-1963). La prima età moderna nella Rivista di filosofia.Antonella Del Prete - 2023 - Noctua 10 (2–3):338-380.
    Examining the period from the 1920s to the 1970s, one of the key features of the Rivista di filosofia is a lasting interest in the Renaissance and Vico, while the focus on seventeenth-century metaphysics is significantly more time-bound and linked to the activity of some prominent figures in the journal such as Piero Martinetti, Eugenio Colorni, and Gioele Solari. The rise of the Neo-Enlightenment caused a radical change in the editorial choices, and turned the journal’s focus toward the empiricist tradition (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Solinas, Introduzione a "Forme di vita e capitalismo" di Rahel Jaeggi (Turin: 2016), pp. 7-31.Marco Solinas (ed.) - 2016 - Turin: Rosenberg & Sellier.
    "Introduzione" alla raccolta di articoli di Rahel Jaeggi "Forme di vita e capitalismo", curata e tradotta da Marco Solinas, e uscita per Rosenberg & Sellier nel 20016.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Appunti sull'idea di vita tecnica a partire dalla "Kritik der Urteilskraft". Per un’archeologia della tecnica moderna.Emanuele Clarizio - 2014 - Nóema 5 (2).
    I. Kant’s Critique of Judgment is a maintext to catch the epistemological tensions created by the emerging notion of life . By investigating the specific causality of life in order to explain the phenomenon of self-organization of the living, Kant uses the remarkable concept of technique of nature , thus establishing a strong analogy between technique and life.The consequences of this analogy affect not only the epistemology of life, but also the modern conception of technique.To a technicization of life corresponds (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Introduzione, in Rahel Jaeggi, "Forme di vita e capitalismo", edited and translated by Marco Solinas, Turin: Rosenberg & Sellier, 2016, pp. 7-31.Solinas Marco (ed.) - 2016 - Turin: Rosenberg & Sellier.
    Introduzione alla raccolta di saggi di Rahel Jaeggi "Forme di vita e capitalismo", curata e tradotta da Marco Solinas. L'introduzione presenta una breve panoramica del pensiero dell'autrice e si sofferma sul suo progetto incentrato sulla critica immanente del capitalismo come forma di vita.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Stirner Giuspositivista. Rileggendo L'Unico e la sua proprietà.Carlo Di Mascio - 2015 - Trento, Italy: Edizioni Del Faro.
    La critica di Max Stirner, al pari di quella giuspositivistica, mirando alla dissoluzione di ogni valore assoluto, riconduce la costruzione dell'esperienza umana a un atto di volontà dell'individuo, il quale, irriducibile a ogni metafisica tradizionale e a ogni tipo di autorità ereditaria, crea e ricrea la propria esistenza e il mondo in maniera autonoma e incondizionata. In questo senso, la matrice non-cognitivistica comune sia al pensiero stirneriano che a quello giuspositivistico - oltre a denunciare il fondamento tipicamente universalistico e oggettivistico (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. (1 other version)Lineamenti di cristeologia. «Fede critica» e umiltà epistemica: il rapporto ragione-fede al confine tra meta-teologia, metodologia e vita.Damiano Migliorini - 2016 - Theologica 1:1-51.
    ENGLISH: The author investigates whether the model prevalent today of an “humble reason” - based on fallibilism and epistemic humility - is the most appropriate to express the theological truth, even in the light of the debate within the contemporary theism (rational theology). To answer this question it is necessary to examine the epistemological status of “human truth” and the “truth of faith”, in order to develop a common approach to sciences, philosophy and theology. Finally, the author shows how the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  38
    Vita individuale e storia universale: Bruno nella filosofia della costituzione psichica di Dilthey.Francesca Puccini - 2012 - Bruniana and Campanelliana. Ricerche Filosofiche e Materiali Storico-Testuali (2012/2):549-558.
    The author reconstructs the psychological interpretation of Giordano Bruno's personality through the work of Wilhelm Dilthey, who defined him a central figure in the history of modern thought, and who thus contextualized the interpretation of the implicit 'historical problem' in Bruno in the broader frame of the foundation of the humanities according to a 'descriptive and analitical' psychology. The latter scrutinizes through biographical research the link between individual life and historical moment. Now, Bruno's case is an illustrative example of "Lebensverfassung", (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. La vita è ingiusta. Il doloroso darwinismo di Primo Levi.Simone Ghelli - 2024 - Naples: IISF Press.
    A partire dall’incontro con l’opera di Darwin agli inizi degli anni Trenta, Primo Levi eleverà le scienze naturali a incrollabile a priori ontologico della sua riflessione etica e politica. Ciò che si intende mostrare è quanto una solida e consapevole conoscenza del darwinismo abbia costituito il “filtro di lettura” principale della riflessione su Auschwitz compiuta in Se questo è un uomo. È in quest’ottica che il binomio sommersi-salvati, vero e proprio nucleo del pensiero di Levi, rivela tutta la sua portata (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  78
    (1 other version)C. S. Peirce: La vita della scienza e il desiderio di apprendere.Jaime Nubiola - 2016 - In C. S. Peirce: la vita della scienza e il desiderio di apprendere. pp. 115-129.
    This text highlights not only how highly Charles S. Peirce esteems philosophical study, but also the close connection between philosophy and science, something he always emphasized. For Peirce, as for medieval scholars, philosophy —even metaphysics— should be pursued with a scientific attitude. I believe following his counsel here is essential to thinking about how philosophy should be taught today. -/- My exposition is divided into four sections: 1) A brief presentation of Peirce, focusing on his work as a professional scientist (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. L’amicizia di una vita. Eugenio Garin (1909-2004) e Jacob Leib Teicher.Anna Teicher - 2019 - Noctua 6 (1–2):373-443.
    The philosopher and historian of Italian philosophy, Eugenio Garin, and Jacob Leib Teicher, the Polish Jewish student of Arabic and Jewish philosophy, met as students at the University of Florence, Italy, in the 1920s. They developed a life-long friendship based on their shared scholarly interests, and Garin credited Teicher with introducing him to medieval Arabic and Jewish philosophy. Teicher was forced to leave Florence as a result of the Italian racial legislation in 1938, settling in the UK where from 1946 (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Alla fine della vita: bioetica e medicina alla ricerca di un confine [At the end of life: bioethics and medicine looking for a boundary].Rosangela Barcaro - 2015 - Laboratorio dell’ISPF.
    Bioethics, neuroscience, medicine are contributing to a debate on the definition and criteria of death. This topic is very controversial, and it demonstrates clashing views on the meaning of human life and death. Official medical and legal positions agree upon a biological definition of death as irreversible cessation of integrated functioning of the organism as a whole, and whole-brain criterion to ascertain death. These positions have to face many criticisms: some scholars speak of logical and practical inconsistency, some others of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Sommario di "Il Pensiero Massonico Tedesco del XVIII Secolo- Gotthold Ephraim Lessing - Johann Gottfried Herder - Johann Wolfgang Goethe - Johann Gottlieb Fichte".Francesco Angioni (ed.) - 2018 - Lecce LE, Italia: Borè srl.
    In Germany, between the last decades of the 18th and the first decades of the 19th centuries, four fundamental figures of German and European culture emerged: Lessing the great playwright, Herder the promoter of the epistemological foundations of modern linguistics and of the emerging historical-social sciences, Goethe the supreme poet and novelist, and Fichte the eminent philosopher. They were all Freemasons and basic authors of Masonic thought. The most significant works of these authors have been chosen, which summarize the interpretative (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Lou Andreas Salomé, Vita di Nietzsche. [REVIEW]Federica Montevecchi - 2000 - la Società Degli Individui 7.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Bauman e Habermas su teoria e prassi. Alle origini di un confronto incompiuto.Luca Corchia - 2018 - Sicurezza E Scienze Sociali 1 (6):141-174.
    After noting the absence of a mutual confrontation, the aim of this research has been redefined in reconstructing the influence of Habermas’ writings on the work of Zygmunt Bauman – an aspect known to scholars of the Polish sociologist but not very well recognized in the international sociological community. Following a philological and critical literary approach, the Baumanian interpretations – selective, discontinuous and, often, erroneous – have been systematized into two main topics: 1) the epistemological foundations of social theory; 2) (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  16. Paolo Barbò da Soncino: Questioni di Metafisica Introduzione alla vita ed al pensiero di un tomista rinascimentale con l’edizione critica del IV libro delle sue Acutissimae Quaestiones Metaphysicales.Efrem Jindracek - 2017 - Řím, Itálie: Angelicum University Press.
    Paolo Barbò da Soncino conosciuto anche come il „Soncinas" (Soncinate) fu un domenicano italiano, filosofo e teologo tomista. Visse durante il periodo del rinascimento italiano nel XV secolo tra Bologna e Milano, morto a Cremona nel 1495. La suo apiù importante opera è proprio il commento alla Metafisica di Aristotele (Acutissimae quaestiones metaphysicales, 1 ed. Venezia 1498) che rappresenta una particolare sintesi del commentatore arabo Averrè, Tommaso d'Aquino, Erveo Natale († 1323) e Giovanni Capreolo († 1444). L'opera filosofica del Soncinate (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Review of ‘Paul Nurse, Che cosa è la vita?’. [REVIEW]Luca Sciortino - 2021 - Prometeo 39:103-104.
    La definizione di vita che il premio Nobel per la medicina Paul Nurse propone nel suo libro Che cosa è la vita? (Mondadori), qui recensito, si alimenta di cinque concetti fondamentali: cellula, gene, evoluzione per selezione naturale, processo chimico ed informazione.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Il mestiere di sociologo, secondo Pierre Bourdieu (2). La sociologia riflessiva.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (2):1-21.
    Nel presente articolo esamino l’idea di una “sociologia riflessiva” – a lungo professata e auto-imposta da parte di Pierre Bourdieu – che tematizza il rapporto tra la teoria sociale e la prassi di vita al fine di riflettere sulle modalità pratiche della ricerca sociologica e di interpretare il ruolo svolto dai sociologi in quanto tali nella riproduzione dell’ordine sociale. Secondo Bourdieu, infatti, il controllo del rapporto tra il ricercatore e l’oggetto di indagine deve avvenire, al contempo, su tre livelli (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Il concetto di modernità in Jürgen Habermas. Un indice ragionato.Luca Corchia - 2008 - The Lab's Quarterly 9 (2):396-419.
    Nella Premessa al "Discorso filosofico della modernità" (1985) Habermas scrive, in maniera enfatica, che il tema, ricco di sfaccettature, della “modernità come progetto in-compiuto” segna l’inizio la sua riflessione e dagli anni ’80 “non gli ha dato più pace”. In effetti, la “modernità” si presenta come un “oggetto d’analisi obbligato” anche solo dal punto di vista del necessario auto-chiarimento disciplinare. È con la formazione delle società moderne che si differenziano come “forme del sapere specialistico”, la scienza politica, l’economia politica, l’antropologia (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. De' rossi . Vita di Federico di Montefeltro, a cura di Vanni Bramanti. [REVIEW]Pierre Jodogne - 1995 - Revue Belge de Philologie Et D’Histoire 73 (3):914-915.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Gli ultimi (e avvelenati) giorni della breve e luminosa vita di Giovanni Pico della Mirandola: un “giallo” rinascimentale.Marco Bertozzi - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.), _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 359-371.
    Giovanni Pico della Mirandola was (probably) poisoned by his secretary, Cristoforo da Casalmaggiore, as Marin Sanudo testifies in his Diarii. After Pico’s remains exhumation, some years ago, it was also supposed that the main responsible of the poisoning was Marsilio Ficino. The purpose of this paper is to trace the ‘romance’ sources of this strange supposition.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Tutto in questa vita: considerazioni sull’etica e la morale dei Cārvāka/Lokāyata.Krishna Del Toso - 2013 - In Krishna Del Toso & Pietro Piro (eds.), Perché guardare a Oriente? Prospettive, risorse e visioni di un mondo non più lontano. Tipheret Editore. pp. 117-133.
    In questo saggio sono espresse alcune riflessioni concernenti l’orizzonte etico-morale proprio della scuola di materialismo indiana nota con il nome di Cārvāka/Lokāyata. La discussione si sviluppa secondo i seguenti punti: 1. Gli assunti ontologico-psicologici; 2. Gli assunti epistemologici; 3. L’etica e la morale; 4. Conclusioni.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Fenomenologia e teoresi di un concetto: la malafede in Jean-Paul Sartre.M. Ghelardini - 2020 - Persona. Periodico Internazionale di Studi e Dibattito:91-104.
    Obiettivo di questo articolo sarà presentare l’analisi fenomenologica e teoretica che Sartre propone del concetto di malafede, a partire dal romanzo La Nausea fino all’opera L’essere e il nulla. Ricostruendo il procedimento sartriano, che dall’atteggiamento interrogativo dell’uomo di fronte all’essere porta alla posizione del non-essere, giungeremo alla libertà e all’angoscia, quali caratteri costitutivi dell’essenza umana. Il tentativo di fuggire dalla libertà, a cui per Sartre siamo condannati, e dall’angoscia che da essa deriva, condurrà l’uomo sartriano all’autoinganno, ad una vita (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. (1 other version)Animale, "transanimale" e umano nel pensiero di Hans Jonas / Animal, "transanimal" and Human in Hans Jonas' Thought.Roberto Franzini Tibaldeo - 2015 - Pensando – Revista de Filosofia 6 (11):415-435.
    Il pensiero di Hans Jonas, specie per quel che riguarda la cosiddetta “biologia filosofica”, tratta indirettamente del rapporto tra essere umano e animale. A questo riguardo, Jonas rifiuta sia l’approccio dualistico, sia quello monistico-riduzionistico e propende al contrario per una complessiva reinterpretazione del fenomeno della vita nei termini di quel che egli definisce una “rivoluzione ontologica”. In virtù di ciò, il pensatore rintraccia lo specifico del fenomeno della vita e individua nelle forme viventi una scala naturae di complessità, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Di alcuni passaggi in Alda Merini.Antonio Chiocchi - 2011 - Società E Conflitto 2010 (41/44):36-49.
    Frammenti della poesia e della poetica di Alda Merini.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  26. Le seconde generazioni di stranieri in Italia.Luca Corchia - 2015 - In Mario Aldo Toscano & Antonella Cirillo (eds.), Xenia. Nuove sfide per l'integrazione sociale. FrancoAngeli. pp. 161-174.
    1. Introduzione; 2. Definizioni: chi sono gli immigrati di seconda generazione?; 3. Precauzioni: declinare il concetto di seconda generazione al plurale?; 4. Specificità: in che cosa sono diverse dalle prime generazioni?; 4.1. Il differenziale linguistico; 4.2. L’acculturazione tra comunità di origine e di accoglienza; 4.3. La disposizione verso la partecipazione alla vita pubblica; 4.4. Prospettive di autorealizzazione e conflitto intergenerazionale; 4.5. La socializzazione illusoria e il rischio di downward assimilation; Riferimenti bibliografici.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Sulla ricezione di Primo Levi nel mondo cattolico.Ghelli Simone - 2021 - In Domenico Scarpa (ed.), Primo Levi al plurale. Zamorani Editore. pp. 125-137.
    Durante le celebrazioni per il centenario della nascita di Primo Levi del 2019 anche importanti riviste cattoliche, come "Civiltà Cattolica" e "Vita e Pensiero", sono tornate a riflettere sull'opera, il pensiero e la testimonianza dello scrittore torinese. Questo contributo cerca di ricostruire pertanto la ricezione di Primo Levi nel mondo cattolico . Dopo un breve inquadramento storico del complicato rapporto tra Chiesa e Shoah, si evidenzieranno le strutture interpretative che hanno caratterizzato la lettura delle opere di Levi in ambito (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Katharsis. La morte dell'ego e il divino come apertura al mondo nella prospettiva di Max Scheler.Guido Cusinato - 1999 - Napoli: ESI.
    Dalla Prefazione di Manfred Frings: «Il libro di Guido Cusinato non solo riesce a mettere in evidenza la molteplice rilevanza della filosofia di Scheler […], ma illumina anche nuovi aspetti e apre nuove prospettive di indagine. Questo obiettivo viene raggiunto da Cusinato con rigore metodologico e attraverso uno sforzo teso a verificare tutta una serie di affermazioni che erano state fatte finora in modo forse un po’ troppo affrettato. Per es. dimostra che Scheler non era né un dualista né un (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  29. Elaborato sul concetto di certezza in Ludwig Wittgenstein.Lorenzo Maria Pacini - manuscript
    Wittgenstein si presenta, nel panorama filosofico novecentesco, come uno dei filosofi più originali. Nella fase finale della sua vita, giunge a criticare la concezione tradizionale del rapporto tra mente e significato, per la quale a garanzia della relazione di significazione basterebbe l'accesso che ciascun individuo ha ai propri contenuti mentali, riscontrando quindi il fondamento del significato nell'interiorità soggettiva. Wittgenstein, invece, avanza una prospettiva che pone un "gioco linguistico" con delle regole ben precise come condizione di giudizio del significato di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Storie di macchine. [REVIEW]Achille C. Varzi - 1999 - la Rivista Dei Libri 9 (11):29–31.
    Roberto Cordeschi, La scoperta dell’artificiale. Psicologia, filosofia e macchine intorno alla cibernetica, Milano, Masson–Dunod, 1998, pp. 320; Domenico Parisi, Mente: I nuovi modelli della Vita Artificiale, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 200.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Un altro ritratto di cartone animato della mente dai metafisici riduzionisti -un recensione di Peter Carruthers 'L'opacità della mente' (The Opacity of Mind) (2011) (recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 124-149.
    Il materialismo, il riduzionismo, il comportamentalismo, il funzionalismo, la teoria dei sistemi dinamici e il computazionalismo sono punti di vista popolari, ma sono stati mostrati da Wittgenstein come incoerenti. Lo studio del comportamento comprende tutta la vitaumana, ma il comportamento è in gran parte automatico e inconscio e anche la parte cosciente, per lo più espressa nel linguaggio (che Wittgenstein equivale alla mente), non è perspicua, quindi è fondamentale avere un quadro che Searle chiama la struttura logica della razionalità (LSR) (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Dante lettore di Pier Damiani?Nicolangelo D’Acunto - 2021 - Noctua 8 (1–2):303-319.
    The presence of quotations from the Laus heremiticae vitae contained in Peter Damian’s letter 28 in Paradiso XXI has led scholars to claim that Dante was familiar with the writings of the hermit and cardinal who lived in the 11th century. Instead, the author believes that Dante had only read the Laus heremiticae vitae, which circulated independently of the other works of Peter Damian, whose writings were otherwise unknown to Alighieri. This conclusion is reached on the basis of the poor (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Sisifo e l'Assurdo, o della vita innocente.Fabio Vergine - 2015 - In Filosofia E. Nuovi Sentieri (ed.), Albert Camus: l'eredità di un pensatore scomodo. pp. 486-509.
    "Sisifo e l'Assurdo, o della vita innocente", in AA. VV, Albert Camus. L'eredità di un pensatore scomodo, a cura di "Filosofia e Nuovi Sentieri".
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Tiresia contro Edipo. Vite di un intellettuale disorganico.Mario Perniola (ed.) - 2021 - Genova GE, Italia: Il Melangolo.
    Dal novembre 2016 al luglio 2017 Perniola ripensa alla sua vita scrivendo gli 86 capitoli che compongono questo volume, il tutto in uno stile ibrido tra il diaristico, il saggistico, l’autobiografico e il filosofico. Ognuno dei capitoli modella figure, contesti geografici, amicizie, avventure erotiche e aneddoti – che Perniola presenta come realmente accaduti – fornendo al lettore la Wunderkammer di una vita.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Opus et vita in fieri. Il cammino iniziatico del pensare.Gianluca De Candia - 2012 - Rivista di Scienze Religiose 51 (2012):43-57.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. La sfida educativa del XXI secolo: una scelta di bene senza compromessi.Clara Ferranti - 2016 - In Il tempo, la storia e la memoria. pp. 19-45.
    Nell’era attuale, già profondamente segnata da un genere di violenza e di terrore che sta assumendo forme inconcepibili e proporzioni incontrollabili, sempre più s’impone una sfida educativa la cui sostanza più densa l’autrice del saggio ritiene essere rappresentata dall’educazione a un bene assoluto e radicale che non lasci spazio a compromessi e che possa costituire una risposta efficace e drastica al male assoluto al quale, la storia e la Shoah insegnano, è possibile arrivare. Educatori ed educandi devono tutti sentirsi coinvolti, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. I correlati simbolici tra il libro di Giobbe e i suoi antecedenti mesopotamici, con particolare riferimento al Lūdlul Bēl Nēmeqi (Il giusto sofferente).Donato Santarcangelo - manuscript
    La citazione di Rilke pare ben delineare gli ambiti “abissali” del rapporto di noi tutti con “Dio”, di “Dio” con l'abisso di se stesso, come Jung (ma non solo) ritiene, e in definitiva di noi stessi con noi stessi (Jung: ”L'uomo moderno deve perciò trovare altrove, nel suo profondo, le sorgenti della propria vita spirituale, e per trovarle deve individualmente lottare contro il male, confrontarsi con l'Ombra, integrare il demonio”). Il libro di Giobbe appare configurarsi come lo sforzo ultimo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. L'autobiografia spirituale più profonda di tutti i tempi? -una recensione di "The Knee of Listening" (Il ginocchio dell'ascolto) di Adi Da (Franklin Jones) (1995) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 228-231.
    Una breve rassegna della vita e dell'autobiografia spirituale dell'unico mistico americano Adi Da (Franklin Jones). L'adesivo sulla copertina di alcune edizioni dice 'L'autobiografia spirituale più profonda di tutti i tempi' e questo potrebbe essere vero. Ho 70 anni e ho letto molti libri di insegnanti spirituali e sulla spiritualità, e questo è uno dei più grandi. Certamente, è by lontano il resoconto più completo e piùchiaro del processo di illuminazione che abbia mai visto. Anche se non hai alcun interesse (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Pietro Aureoli, La conoscenza divina delle creature. Le Quaestiones 2 e 3 della Distinctio 35 dello Scriptum. Introduzione, testo latino e traduzione italiana a fronte a cura di Chiara Paladini.Chiara Paladini & Peter Auriol - 2020 - Roma RM, Italia: TabEdizioni.
    Le Quaestiones 2 («Se l’oggetto adeguato della conoscenza divina sia l’essenza di Dio o l’ente universale») e 3 («Se le creature secondo le loro proprie nature e le loro essenze siano vita in Dio e nel Verbo») della Distinctio 35 dello Scriptum di Pietro Aureoli sono importanti per la ricostruzione sia del pensiero del loro autore che della storia della dottrina delle idee divine nel Medioevo. Aureoli rifiuta il modello tradizionale di causalità esemplare, secondo cui Dio avrebbe creato il (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. La soppressione transitoria dei peggiori diavoli della nostra natura - una recensione di 'The Better Angels of Our Nature: Why Violence Has Decliined; (Gli angeli migliori della nostra natura: perché la violenza è diminuita ) (2012) di Steven Pinker (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 237-241.
    Questo non è un libro perfetto, ma è unico, e se scorri le prime 400 pagine o giù di lì, le ultime 300 (circa 700) sono un buon tentativo di applicare ciò che è noto sul comportamento ai cambiamenti sociali nella violenza e nelle maniere nel tempo. L'argomento di base è: come fa la nostra genetica a controllare e limitare il cambiamento sociale? Sorprendentemente non riesce a descrivere la natura della selezione dei parenti (idoneità inclusiva) che spiega gran parte della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. La risposta di un gimnosofista al quesito di Alessandro sull’origine del tempo: dottrina indiana?Paolo Magnone - 2001 - In Irma Piovano & Victor Agostini (eds.), Atti dell’Ottavo Convegno Nazionale di Studi Sanscriti (Torino, 20-21 ottobre 1995). pp. 59-67.
    [Does the gymnosophist’s reply to Alexander’s question on the origin of time indeed reflect an Indian doctrine?] The episode of Alexander’s interview with the gymnosophists has come down to us in several versions, among which the one in Plutarch’s Vita Alexandri is the most renowned. In this connection, the question arises whether the solutions given by the naked philosophers to the puzzles propounded by Alexander can be shown to reflect genuine Indian doctrines. Challenging Dumézil’s reply in the affirmative, the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Scientismo sugli steroidi: una revisione della Libertà si Evolve ( Freedom Evolves) di Daniel Dennett (2003) (recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 92-106.
    "La gente ripete più e più volte che la filosofia non progredisce davvero, che siamo ancora occupati con gli stessi problemi filosofici come erano i greci. Ma le persone che dicono questo non capiscono perché deve essere così. È perché il nostro linguaggio è rimasto lo stesso e continua a sedurrci a fare le stesse domande. Finché continua ad essere un verbo - per essere - che sembra come se funziona allo stesso modo come "mangiare e bere", fintanto che abbiamo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. La prima edizione italiana delle Opere complete di Pascal.Cristiano Calì - 2021 - Studium - Rivista Bimestrale 117:309-314.
    L'articolo costituisce una scheda bibliografica della prima edizione italiana di tutte le opere del filosofo seicentesco Blaise Pascal, curata da Maria Vita Romeo per la collana Il pensiero occidentale, per i tipi di Bompiani.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Valenze psicodinamiche dell’integrazione dell’Ombra e del sacrificio di sé. [REVIEW]Ferruccio Vigna - 2016 - L'ombra 8.
    Nel Libro Rosso Jung affronta per la prima volta, attraverso la faticosa lettura dell’ambivalente rapporto tra l’uomo e Dio, il tema della ricognizione ed integrazione dell’Ombra, che definisce il principale scopo dell’analisi. Propone un metodo per affrontare questo opus, che si compone di due fasi cronologicamente distinte. La prima si caratterizza per un preventivo e volontario depotenziamento dell’Io, per lasciare affiorare più liberamente le immagini del profondo. Nella seconda fase l’Io torna in gioco, allo scopo di elaborare a livello cosciente (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Christoph Andreas Leonhard Creuzer: la discussione della dottrina morale di Kant alla fine del Settecento.Daniela Tafani - 1999 - Genova: Erga Edizioni.
    Christoph Andreas Leonhard Creuzer (1768-1844), che dedicherà la propria vita alIa carriera ecclesiastica e aIle attività benefiche, pubblica nel 1793 - ancora giovane ed entusiasta della filosofia - un'opera che suscita un certo scalpore, le Considerazioni scettiche sulla libertà del volere, sulla quale prendono posizione, polernicamente, anche Fichte e Schelling. Pur accogliendo i princlpi della filosofia critica, Creuzer sostiene che l'idea di libertà come autonornia della volontà, quale Kant l'ha definita, conduca nienterneno che alio spinozismo, ossia alia negazione dei (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. (1 other version)Una Chiesa senza vescovi? La sacramentalità dell'episcopato tra storia, teologia e liturgia. Presentazione di Marcello Semeraro.Cristiano Calì - 2019 - Bologna: Edizioni Dehoniane.
    Il rapporto sacramentale tra presbitero e vescovo non è una questione facilmente risolvibile: basti pensare come tale argomento abbia interrogato ininterrottamente la Chiesa per circa 2000 anni, e come a più riprese il lavoro degli stessi teologi si sia allontanato dai contenuti della preghiera rituale. Il testo mette in luce la problematica riguardante il riconoscimento di un valore sacramentale all’ordinazione episcopale, e lo fa prendendo le mosse dal tempo apostolico e patristico, per passare al Concilio di Trento e al Vaticano (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Cosmovisioni e realtà: la filosofia di ciascuno.Roberto Thomas Arruda - 2024 - São Paulo: Terra à Vista.
    Cosmovisione è un termine che dovrebbe significare un insieme di fondamenti da cui emerge una comprensione sistemica dell'Universo, delle sue componenti come la vita, il mondo in cui viviamo, la natura, il fenomeno umano e le sue relazioni. Si tratta, quindi, di un campo della filosofia analitica alimentato dalle scienze, il cui obiettivo è questa conoscenza aggregata ed epistemologicamente sostenibile su tutto ciò che siamo e conteniamo, che ci circonda e che in qualche modo si relaziona con noi. È (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. I primi concetti buddisti - nella lingua di oggi.Roberto Thomas Arruda - 2024 - São Paulo: Terra à Vista - distribuzione gratuita.
    Una conoscenza adeguata del Buddismo è essenziale per l’educazione e la cultura di chiunque non voglia essere un altro membro alienato di un’eredità che cammina senza pensarci nel mezzo di una rivoluzione tecnologica. Secondo i modelli e i valori della nostra cultura occidentale, siamo più abituati a guardare verso l’esterno che verso noi stessi. Altre culture possono aiutarci ad ampliare e approfondire la nostra visione della realtà e della vita. Se qualcuno ti chiede del Buddismo, rispondi che è un'antica (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. La filosofia della religione di Franz Rosenzweig.Luca Bertolino - 2012 - In Massimo Giuliani (ed.), Franz Rosenzweig. Ritornare alle fonti, ripensare la vita. Il Pozzo di Giacobbe. pp. 67-88.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Gli stadi sulla “via della vita”. Un percorso interpretativo dalla Bibbia a Kierkegaard.Igor Tavilla - 2014 - In Stefano Caroti & Alberto Siclari (eds.), _Filosofia e religione. Studi in onore di Fabio Rossi_. Raccolti da Stefano Caroti e Alberto Siclari. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 330-356.
    This paper aims at investigating the influence of biblical concepts on Søren Kierkegaard’s theory of stages. Starting with a terminological analysis on the term ‘stage’, in which several biblical references resound, I shed light on the typological structure which lies at the core of the three spheres of existence according to Kierkegaard: the aesthetic one (“first immediacy”), the ethical one (“infinite requirement”), and the religious one (“fulfillment”). Eventually, I show that a study of Kierkegaard’s biblical background can help to understand (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 959